Sabato 6 Aprile è confermato il quarto appuntamento del workshop di QiGong.
L'incontro si terrà come sempre presso il centro Ki di via Galata 33/7 dalle ore 9:30 alle ore 13:00.
È gradita conferma di partecipazione.
Tai Ji (Tai Chi), Qi Gong (Ch'i Kung), Metodo Dorn, Massaggio Breuss a Genova
lunedì 1 aprile 2013
martedì 12 marzo 2013
Nuovi articoli sulla mia pagina di Scoop.it
Qualche nuovo articolo interessante sulla mia pagina di Scoop.it.
Per leggerli cliccate sul link qui sotto
http://www.scoop.it/t/discipline-orientali
Buona lettura a tutti
Per leggerli cliccate sul link qui sotto
http://www.scoop.it/t/discipline-orientali
Buona lettura a tutti
mercoledì 23 gennaio 2013
Workshop di introduzione e formazione all'insegnamento
Workshop di introduzione e formazione all'insegnamento
Una nuova serie di stage di QiGong, sette per la precisione, per rinnovare e approfondire la disciplina. Gli incontri hanno lo scopo di migliorare l'equilibrio energetico dei partecipanti e sono da considerarsi preparazione al corso di formazione che inizierà la prossima stagione. In tal senso il programma sarà adattato alla necessità dei partecipanti affinché siano in grado di risolvere eventuali incertezze nella pratica.
Gli incontri sono aperti a tutti.
Ogni incontro avrà la durata di quattro ore, dalle 9:30 alle 13:30 e si terrà presso il Centro Ki di via Galata 33/7, Genova.
Qui le date degli incontri:
- Sabato 2 Febbraio
- Domenica 17 Febbraio
- Sabato 9 Marzo
- Sabato 6 Aprile
- Sabato 4 Maggio
- Domenica 26 Maggio
- Sabato 22 Giugno
Su disponibilità e richiesta dei partecipanti sarà possibile integrare il calendario con incontri di ripasso e/o recupero.
E’ richiesta conferma di partecipazione.
Per maggiori informazioni contattatemi via e-mail all'indirizzo cristiano.calvi@gmail.com
giovedì 13 dicembre 2012
Sospensione lezioni per le feste
Nel rinnovare i miei migliori auguri di un Buon Natale e di un Felice Anno Nuovo ricordo a tutti che è prevista la sospensione delle lezioni da lunedì 24 Dicembre a lunedì 7 Gennaio. Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 8.
Cristiano
Cristiano
domenica 9 dicembre 2012
domenica 18 novembre 2012
Nuovo stage di Taijiquan sabato 24 Novembre 2012
Sabato 24 Novembre 2012, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 si terrà presso il Centro Ki di via Galata un nuovo stage di Taijiquan stile Wu incentrato sulla struttura delle posizioni nelle varie tecniche.
Affronteremo l'efficacia dei movimenti nelle tecniche marziali e il loro riscontro dal punto di vista della salute. Il lavoro si concentrerà sull'aumento della mobilità delle articolazioni, specialmente anche e spalle, mettendo in evidenza come le varie tecniche, se eseguite in maniera corretta, sollecitino positivamente tutto l'apparato muscolo-scheletrico.
Primo appuntamento di una serie di incontri che ci porteranno ad affrontare uno alla volta tutti gli aspetti positivi che questa particolare disciplina ci offre.
È richiesta conferma di partecipazione, lo stage si terrà con un minimo di quattro partecipanti.
Affronteremo l'efficacia dei movimenti nelle tecniche marziali e il loro riscontro dal punto di vista della salute. Il lavoro si concentrerà sull'aumento della mobilità delle articolazioni, specialmente anche e spalle, mettendo in evidenza come le varie tecniche, se eseguite in maniera corretta, sollecitino positivamente tutto l'apparato muscolo-scheletrico.
Primo appuntamento di una serie di incontri che ci porteranno ad affrontare uno alla volta tutti gli aspetti positivi che questa particolare disciplina ci offre.
È richiesta conferma di partecipazione, lo stage si terrà con un minimo di quattro partecipanti.
Location:Centro Ki
sabato 10 novembre 2012
domenica 4 novembre 2012
Aggiornamento Scoop
Piccolo aggiornamento sulla raccolta di articoli su Scoop.it
http://www.scoop.it/t/discipline-orientali
http://www.scoop.it/t/discipline-orientali
Alcuni aspetti positivi di Tai Ji Quan e Qi Gong
Il primo elemento che salta all'occhio e su cui a lezione insegnanti e maestri insistono molto è la postura. Tutte le posizioni e i movimenti in queste discipline sono studiati per rispettare al massimo sia la colonna vertebrale che le articolazioni; il vertice del capo (bai hui) ben disteso verso l'alto garantisce una buona distensione della colonna vertebrale mentre la retroversione del bacino permette di scaricare sulle gambe e sui piedi il peso di tutto il corpo senza gravare sulla zona lombare. I movimenti, gli esercizi e le sequenze fanno lavorare in maniera completa e senza sforzo le articolazioni, soprattutto spalle e anche, mantenendo ed aumentando la mobilità dell'apparato osteo-articolare, tutto questo anche grazie ad un intenso lavoro di controllo e rilassamento dei muscoli poiché in effetti nuove posture a cui non siamo abituati ci costringono ad utilizzare gruppi articolari e muscolari in maniera nuova, facilitando il rilassamento di zone che normalmente teniamo contratte senza reale necessità.
Collegato alla mobilità delle articolazioni è il lavoro che Taiji e QiGong fanno non solo sui muscoli ma anche sui tendini, allungandoli e rafforzandoli; la contrazione muscolo-tendinea è la causa principale per cui le articolazioni non sono sciolte e non svolgono al meglio il loro lavoro. Con i movimenti complessi e completi delle discipline cinesi ed una pratica costante tutto il corpo diventerà quindi più sciolto ed elastico, prevenendo do eliminando rigidità, contrazioni e blocchi causati dalle più svariate motivazioni.
Abbiamo messo in evidenza come la retroversione del bacino permetta di scaricare il peso del corpo sulle gambe senza affaticare la zona lombare: proprio le gambe iniziano così a lavorare secondo la loro vera natura, a rinforzarsi e ad essere l'origine del nostro movimento. È possibile quindi iniziare a lavorare gestendo con cura il peso, l'equilibrio, la stabilità e diminuendo ulteriormente il carico sulla schiena.
Lavoro sulle gambe, rilassamento articolare, respirazione (che merita un discorso a parte) sono tre elementi che hanno come conseguenza un notevole miglioramento del funzionamento dell'apparato circolatorio; è essenziale per la salute che ossigeno e sostanze nutritive vengano distribuiti per nutrire organi, muscoli, tessuti e in generale tutte le parti del corpo. Contrazioni e blocco delle articolazioni impediscono una corretta circolazione con le conseguenze che ne derivano; quindi rilassamento e mobilità non fanno altro che migliorare la distribuzione di "Qi" nell'organismo.
Considerando poi il lavoro sulle gambe i muscoli funzionano come "pompa" utile alla circolazione venosa, favorendo il ritorno del sangue dalla parte bassa del corpo al cuore. Circolazione migliorata significa anche minor affaticamento del muscolo cardiaco che subisce anche gli effetti positivi di una respirazione lenta, controllata e profonda.
Rilassamento della colonna vertebrale e delle articolazioni con conseguente aumento della mobilità, allungamento e rafforzamento dei tendini, rilassamento e percezione aumentata di muscoli e gruppi muscolari, miglioramento di circolazione sanguigna e linfatica sono solo alcuni degli elementi su cui Taiji e QiGong agiscono: non poco ma non tutto.
Possiamo comunque cominciare a capire quali possono essere gli elementi che rendono queste discipline utili per un miglioramento dello stato di salute.
Iscriviti a:
Post (Atom)