venerdì 14 settembre 2012

Tia Ji Quan: la ripetizione delle tecniche all'interno della forma

Ai praticanti di Taijiquan è noto che all'interno di una forma, di qualsiasi stile essa sia, è frequente che una singola tecnica, o più tecniche in gruppo, si ripeta due o più volte; spesso capita anche con figure intere.
Per spiegare perché è importante che questo accada ricorrerò ad un esempio classico forse un po' più comprensibile a noi occidentali: la patente di guida. La prima volta in cui noi ci sediamo al volante di un'autovettura le cose sono estremamente complicate, dobbiamo imparare a gestire diversi comandi contemporaneamente (volante, acceleratore, freno, frizione, leva del cambio, ecc.) e la nostra attenzione non può che essere totalmente dedicata a questo; difficilmente perdiamo la concentrazione poiché siamo consapevoli che significherebbe che quantomeno rischiamo di far spegnere l'auto o addirittura urtare qualcosa.
Le cose cambiano però nel momento in cui noi prendiamo confidenza o impariamo a guidare bene; la nostra soglia di attenzione non è più così elevata come all'inizio, cala anche la concentrazione e le distrazioni sono più frequenti, tanto che a volte possono anche portarci a causare qualche incidente. In sintesi l'abitudine alla ripetizione di gesti e azioni sempre uguali ci porta certamente ad una conoscenza superiore di quello che stiamo facendo ma contemporaneamente la confidenza che acquisiamo causa una minor concentrazione nell'eseguire l'azione stessa.
Nel Taijiquan spesso capita la medesima cosa. Nella prima fase di studio della disciplina si è totalmente impegnati nell'apprendimento della forma, nel cercare di ricordare quale tecnica viene dopo quella che stiamo eseguendo e questo mantiene la concentrazione al massimo.
Una volta appresa la forma (il momento in cui si inizia a praticare veramente il Taijiquan) è molto semplice arrivare, in alcune situazioni, a praticare in modo automatico ed invece di portare la concentrazione nelle tecniche la nostra mente inizia a vagare tra i pensieri più disparati.
Proprio in questo caso la ripetizione di tecniche e figure ci viene in aiuto: se non siamo concentrati, nel momento in cui ci troviamo in una ripetizione è possibile perdere il momento e non sapere più in che punto della forma ci troviamo. Per non "compromettere" la pratica (per carità, se accade non succede nulla) ci ritroviamo quasi involontariamente a mantenere più alta la concentrazione migliorando di conseguenza il nostro Taijiquan.
Ovviamente questo è solo uno dei tanti elementi mente/corpo che compongono il Taijiquan e che si apprendono durante l'affascinante percorso in cui ci guida questa disciplina.

lunedì 10 settembre 2012

Inizio dei corsi a Spazio Danza

Questa settimana iniziano i corsi nei locali di Spazio Danza a Sampierdarena, in via Pittaluga:

Martedì dalle 10:00 alle 11:00 corso di Qi Gong

Mercoledì e Venerdì dalle 20:15 alle 21:30 corso di Tai Ji Quan stile Chen

Vi aspetto!!!

sabato 1 settembre 2012

Il Wu Ji

Il significato e l'importanza del raggiungimento del vuoto mentale e dello stato di Wu Ji prima dell'inizio della pratica del Tai Ji Quan.


Secondo la filosofia cinese l'intero universo, a partire dal primo movimento creato dalla dualità Yin/Yang (Taiji), è nato dallo stato di Wu Ji, estrema vacuità, immobilità assoluta.
Lo stesso principio viene applicato nell'esecuzione della forma del Tai Ji Quan, di qualunque stile essa sia. Il pensiero del movimento, l'intenzione e quindi il movimento stesso nascono da una situazione di calma totale, di Wu Ji appunto.
Per questo motivo è molto importante raggiungere questa situazione: l'idea di praticare il Tai Ji Quan si forma nel primissimo istante di cambiamento, quando tutto è ancora immobile sia dal punto di vista fisico che da quello mentale.

Le iniziative extra corso di Settembre

Queste le iniziative extra corso del mese di Settembre:


Sabato 8

Incontro di Qi Gong al Parco di Nervi, per riprendere la pratica dopo la pausa estiva e rinfrescare le sequenze e gli esercizi della scorsa stagione.

Dalle ore 10:00 alle ore 12:30


Sabato 15

Incontro di Tai Ji Quan stile Chen alla Marina di Sestri: riprendiamo gli allenamenti con un po' di esercizi e di pratica per rimetterci in forma in preparazione alla ripresa dei corsi.

Dalle ore 10:00 alle ore 12:30


Entrambe le giornate sono ovviamente soggette a condizioni metereologiche favorevoli.
Richiesta la conferma di partecipazione, gli appuntamenti saranno confermati con un minimo di 3 partecipanti.

mercoledì 29 agosto 2012

Inizio corsi stagione 2012/2013

Eccoci arrivati alla nuova stagione dopo una calda estate. L'orario dei corsi è simile a quello della scorsa stagione, consultabile sul sito a questo link, con la sostanziale differenza che i corsi di Taijiquan stile Chen quest'anno si svolgeranno non più a Sestri ma a Sampierdarena nei locali di "Spazio Danza 1" in via Pittaluga 5/A. E' stato inoltre "raddoppiato" il corso di Qigong a Nervi: alle 15:30 il corso avanzato, per tutti coloro che hanno frequentato le scorse stagioni, mentre alle 17:00 un corso principianti per tutti coloro che vogliono provare ad affrontare questa affascinante disciplina.


Inizio dei corsi


Genova Nervi, Società Sportiva Sant'Ilario

Martedì 25 Settembre: inizio ufficiale dei corsi


Genova Centro, Centro Ki

Mercoledì 19 Settembre ore 13,15: lezione di prova Taiji stile Wu
Giovedì 20 Settembre ore 20,15: lezione di prova Taiji stile Wu e Discipline Orientali

Martedì 25 Settembre: inizio ufficiale dei corsi


Genova Sampierdarena, Spazio Danza 1

Martedì 11 Settembre: inizio ufficiale dei corsi


N. B.: al fine di far conoscere agli avventori di "Spazio Danza" questo tipo di discipline e in accordo con la promozione del centro i corsi di Sampierdarena saranno gratuiti per tutto il mese di Settembre.

lunedì 23 luglio 2012

Ultimo stage di Taijiquan stile Chen

Eccoci all'ultimo incontro per questa stagione 2011/2012: uno stage intenso di Taijiquan stile Chen per ripercorrere tutte le prime 16 figure, praticarle singolarmente ed in sequenza.

Appuntamento Sabato 28 Luglio alle ore 10:00 alla Marina di Sestri.

Confermare cortesemente la partecipazione tramite mail o sms, lo stage si terrà con un minimo di 4 partecipanti.

mercoledì 18 luglio 2012

Aggiornamento appuntamenti

Il mercoledì restanti nel mese di Luglio alla Marina di Sestri si terrà solo la lezione di Taijiquan stile Chen alle ore 20:00.

Sabato 21 luglio il secondo appuntamento (spostato per pioggia) dello stage che vede il riassunto intenso del workshop estivo tenutosi presso "Semi di Crescita"

mercoledì 27 giugno 2012

martedì 26 giugno 2012

Orario estivo






Ricordo a tutti che a luglio, prossima settimana, diventerà operativo il nuovo orario estivo con lezioni all'aperto.
Martedì/Venerdì 17:00 QiGong al Parco di Nervi
Mercoledì 18:00 Wu taiji alla Marina di Sestri
Mercoledì 20:00 Chen taiji alla Marina di Sestri