Sto lavorando sui nuovi orari per la stagione 2010/2011, a breve saranno online.
Tutti i corsi comunque avranno ufficialmente inizio lunedì 4 Ottobre 2010, mi auguro di ritrovarvi numerosi!!!
Tai Ji (Tai Chi), Qi Gong (Ch'i Kung), Metodo Dorn, Massaggio Breuss a Genova
martedì 31 agosto 2010
lunedì 23 agosto 2010
La valenza del taijiquan continua ad essere riconosciuta
Riporto un articolo recuperato su www.newnotize.it in merito al taiji.
Il New England, uno dei giornali medici più quotati, ha da poco pubblicato uno studio sugli effetti positivi che otteniamo praticando Tai Chi, la ginnastica parente delle
arti marziali. Il riconoscimento da parte del giornale e la diffusione della malattia e della cura che avviene attraverso una pratica naturale sono una conferma molto importante e quasi rivoluzionaria contro tutti quelli che hanno sempre cercato di ostacolare tutto ciò.
Entrando nei dettagli possiamo affermare che la ginnastica del Tai Chi migliora i sintomi della fibromialgia. Quest?ultima è una malattia o meglio una sindrome piuttosto complessa; essa si manifesta con dolori muscolari, disturbi del sonno, conseguente spossatezza o stanchezza e addirittura depressione.
Nello specifico possiamo dire che i ricercatori e gli studiosi deTl ufts Medical Center di Boston hanno voluto comparare l?efficacia della tecnica cinese con lo stretching. Quale ginnastica sarebbe stata la cura ideale per questa malattia?
Dopo aver cercato alcuni volontari disposti a sottoporsi agli esperimenti hanno sperimentato su tutti e 66 entrambe le tecniche di ginnastica per ben dodici settimane. C?è da sottolineare il fatto che per scegliere i volontari sia stato importante che tutti fossero affetti da fibromialgia. La malattia non si riconosce tanto facilmente tanto che per la scelta dei volontari sono stati applicati i criteri stabiliti dall?American College of Reumathology. Ciò che rende difficile il tutto è il fatto che la diagnosi si basi solo sui racconti delle sensazioni delle persone e sulla presenza di alcuni punti del corpo dolorosi al tatto o alla pressione. La malattia non è ancora riconosciuta da tutti. Molti affermano che essa si confonda molto bene con la stanchezza cronica e che sia solo una forma un po? diversa di quest?ultima. Come il pensiero anche le cure si diversificano a seconda dei dottori che le prescrivono.
Il Thai Chi però sembra la risposta giusta. Una risposta in grado di mettere molte persone in accordo. La tecnica cinese funziona meglio dello stretching in quanto riduce il dolore, la stanchezza, l?insonnia e migliora le prestazioni fisiche. Questa particolare ginnastica mette in movimento molte componenti fisiche e inoltre, se praticata correttamente, mette in gioco anche le componenti psicologiche e spirituali. In fin dei conti possiamo dire che il Thai Chi abbraccia tutte le componenti che sono indicate come sintomi della malattia e cerca di dar loro una ?scossa?.
Per gli esercizi riguardanti il Thai Chi, all' interno dello studio, sono stati seguiti alla lettera i dettami dello stile Yang, stile elaborato dall?omonima famiglia fra il 1800 e il 1900. Secondo questi dettami gli esercizi vengono quindi praticati con la posizione in prevalenza eretta. Il passaggio o il cambio da una posizione all?altra avviene poi gradualmente in un continuum armonioso che corrisponde alla ricerca dell?equilibrio fra il corpo e la mente. Tutto deve essere in perfetta armonia con gli elementi ovvero con legno, fuoco, terra, metallo e acqua.
Alessandra Solmi
Tai Chi: rimedio per mali muscolari e stanchezza
alessandrasolmi · Saturday, August 21st, 2010
alessandrasolmi · Saturday, August 21st, 2010
Il New England, uno dei giornali medici più quotati, ha da poco pubblicato uno studio sugli effetti positivi che otteniamo praticando Tai Chi, la ginnastica parente delle
arti marziali. Il riconoscimento da parte del giornale e la diffusione della malattia e della cura che avviene attraverso una pratica naturale sono una conferma molto importante e quasi rivoluzionaria contro tutti quelli che hanno sempre cercato di ostacolare tutto ciò.
Entrando nei dettagli possiamo affermare che la ginnastica del Tai Chi migliora i sintomi della fibromialgia. Quest?ultima è una malattia o meglio una sindrome piuttosto complessa; essa si manifesta con dolori muscolari, disturbi del sonno, conseguente spossatezza o stanchezza e addirittura depressione.
Nello specifico possiamo dire che i ricercatori e gli studiosi deTl ufts Medical Center di Boston hanno voluto comparare l?efficacia della tecnica cinese con lo stretching. Quale ginnastica sarebbe stata la cura ideale per questa malattia?
Dopo aver cercato alcuni volontari disposti a sottoporsi agli esperimenti hanno sperimentato su tutti e 66 entrambe le tecniche di ginnastica per ben dodici settimane. C?è da sottolineare il fatto che per scegliere i volontari sia stato importante che tutti fossero affetti da fibromialgia. La malattia non si riconosce tanto facilmente tanto che per la scelta dei volontari sono stati applicati i criteri stabiliti dall?American College of Reumathology. Ciò che rende difficile il tutto è il fatto che la diagnosi si basi solo sui racconti delle sensazioni delle persone e sulla presenza di alcuni punti del corpo dolorosi al tatto o alla pressione. La malattia non è ancora riconosciuta da tutti. Molti affermano che essa si confonda molto bene con la stanchezza cronica e che sia solo una forma un po? diversa di quest?ultima. Come il pensiero anche le cure si diversificano a seconda dei dottori che le prescrivono.
Il Thai Chi però sembra la risposta giusta. Una risposta in grado di mettere molte persone in accordo. La tecnica cinese funziona meglio dello stretching in quanto riduce il dolore, la stanchezza, l?insonnia e migliora le prestazioni fisiche. Questa particolare ginnastica mette in movimento molte componenti fisiche e inoltre, se praticata correttamente, mette in gioco anche le componenti psicologiche e spirituali. In fin dei conti possiamo dire che il Thai Chi abbraccia tutte le componenti che sono indicate come sintomi della malattia e cerca di dar loro una ?scossa?.
Per gli esercizi riguardanti il Thai Chi, all' interno dello studio, sono stati seguiti alla lettera i dettami dello stile Yang, stile elaborato dall?omonima famiglia fra il 1800 e il 1900. Secondo questi dettami gli esercizi vengono quindi praticati con la posizione in prevalenza eretta. Il passaggio o il cambio da una posizione all?altra avviene poi gradualmente in un continuum armonioso che corrisponde alla ricerca dell?equilibrio fra il corpo e la mente. Tutto deve essere in perfetta armonia con gli elementi ovvero con legno, fuoco, terra, metallo e acqua.
lunedì 2 agosto 2010
Stage al Lago delle Lame, le foto
Bel fine settimana al Lago delle Lame, lo stage ha visto diverse ore di pratica, senza essere troppo pressante, abbuffate incredibili al ristorante della locanda e una interessante sessione di pratica notturna intorno al fuoco.
Alla fine la Foresta delle Lame si è rivelato un ottimo posto per un'iniziativa di questo genere che probabimente verrà ripetuta a breve, nel mese di Ottobre, per un periodo di tempo un po' più esteso (tre o quattro giorni).
Ecco alcune foto che chiudono la stagione 2009/2010, ora un breve periodo di vacanza. I post riprenderanno dopo il 20 Agosto per comunicare le numerose iniziative della prossima stagione.
Alla fine la Foresta delle Lame si è rivelato un ottimo posto per un'iniziativa di questo genere che probabimente verrà ripetuta a breve, nel mese di Ottobre, per un periodo di tempo un po' più esteso (tre o quattro giorni).
Ecco alcune foto che chiudono la stagione 2009/2010, ora un breve periodo di vacanza. I post riprenderanno dopo il 20 Agosto per comunicare le numerose iniziative della prossima stagione.
venerdì 30 luglio 2010
i pazienti saranno curati sia con la medicina tradizionale che con quella «alternativa»
Medicina complementare: in Toscana
il primo ospedale «integrato»
Sarà inaugurato a Pitignano, in provincia di Grosseto, a fine giugno. Avrà tre reparti
i pazienti saranno curati sia con la medicina tradizionale che con quella «alternativa»
Medicina complementare: in Toscana
il primo ospedale «integrato»
il primo ospedale «integrato»
Sarà inaugurato a Pitignano, in provincia di Grosseto, a fine giugno. Avrà tre reparti
L'ospedale di Pitigliano, in provincia di Grosseto, sarà il primo a praticare in Italia la medicina «integrata» |
FINANZIAMENTI - Il progetto ha già ottenuto un primo finanziamento della Regione Toscana di circa 1,3 milioni di euro. A Pitigliano arriveranno alcuni medici specializzati nelle medicine alternative. «Che non opereranno in autonomia – spiega Simonetta Bernardini, pediatra e presidente della Società italiana omeopatia e medicina integrata, la responsabile del progetto – ma in perfetta integrazione con gli altri colleghi. E per ogni caso potranno scegliere, ascoltato il paziente, le cure migliori, alternando e integrando le medicine tradizionali e complementari». Una rivoluzione, che potrebbe far superare anni di polemiche e incomprensioni tra la stessa categoria medica da sempre divisa su omeopatia, fitoterapia e agopuntura. «Ogni paziente potrà scegliere la cura preferita senza spendere una lira – spiega Fabio Roggiolani, presidente della Commissione sanità della Regione Toscana -. Un esempio? Se all’ospedale di Pitigliano sarà ricoverata una donna incinta con il bambino in posizione podalica, si potrà decidere con il suo consenso, se provare a risolvere il problema utilizzando tecniche di agopuntura per far tornare il bambino nella posizione favorevole al parto, prima di arrivare al taglio cesareo».
ACCORDI PROFESSIONALI - La nascita del primo ospedale italiano di medicina integrata segue la legge regionale che ha messo sullo stesso piano le due medicine. Sono stati stipulati accordi con le associazioni professionali. «Gli ordini dei medici, degli odontoiatri, dei farmacisti e dei veterinari – continua Roggiolani - hanno istituito elenchi nei quali si certifica l’attività di quei professionisti che hanno i requisiti per esercitare la medicina complementare». L’ospedale di Pitigliano avrà anche una funzione pedagogica. Qui l’università di Siena organizzerà corsi di specializzazione dedicati ai medici e nascerà su Internet la prima biblioteca italiana dedicata alle medicine complementari. Nel futuro del progetto c’è anche l’impiego di discipline bionaturali, ovvero tutte quelle pratiche legate ai massaggi e alla ginnastica orientali per migliorare la qualità della vita. Tra questa anche la terapia del suono. «Suoni naturali studiati appositamente per rilassare il paziente – spiega Fabio Pianigiani, musicologo, docente all’Università di Siena – e che si integrano perfettamente con la terapia. Ci sono studi scientifici che dimostrano che, musica e suoni ben calibrati, abbattono lo stress e contribuiscono alla guarigione».
Marco Gasperetti
mgasperetti@corriere.it
Tratto dal Corriere della Sera (www.corriere.it)
lunedì 19 luglio 2010
Pratica al Lago delle Lame
Qui un piccolo esempio di luogo di pratica al prossimo workshop.
Dopo l'incontro pubblicherò le foto della pratica.
Dopo l'incontro pubblicherò le foto della pratica.
martedì 22 giugno 2010
Workshop estivo al Lago delle Lame
Date del workshop: Sabato 31 Luglio - Domenica 1 Agosto
Il workshop
L’incontro si svolgerà nei giorni di sabato 31 Luglio e domenica 1 Agosto e si concentrerà sulla pratica di esercizi di Doin, Qigong e Taiji, rilassamento e meditazione, pratica del Taiji stile Wu forma breve 18 figure.
Lo scopo dell’incontro è quello di lavorare sul livello energetico e sul rilassamento del proprio corpo, fornendo gli strumenti per continuare il lavoro in proprio durante il periodo estivo, in attesa della ripresa dei corsi.
Location
Il lago delle Lame è un piccolo laghetto situato a Rezzoaglio, nel parco naturale dell’Aveto a poco più di mille metri sul livello del mare.
Circondato da incantevoli boschi e ampi prati immersi nella quiete più totale è un luogo ideale per la pratica del Taiji e del Qigong, per sedute di rilassamento e meditazione e per un bel week end rigenerativo.
La Locanda delle Lame è una struttura molto bene organizzata e accogliente con produzione propria di cibi e prodotti alimentari mediante l’utilizzo di materie prime selezionate tutte del luogo. Sono inoltre a disposizione delle sale appositamente dedicate ai gruppi di pratica in caso di maltempo.
Programma
Sabato 31 Luglio
14:00 Ritrovo e sistemazione
15:30 – 19:00 Prima sessione di pratica
20:00 Cena
21:30 – 22:30 Seduta di rilassamento
Domenica 1 Agosto
07:00 – 08:00 Riscaldamento muscolare e Doin
08:30 Colazione
10:00 – 12:30 Seconda sessione di pratica
12:30 Pranzo
15:00 – 18:00 Terza sessione di pratica
Rientro
I posti sono limitati, le iscrizioni si chiudono il 10 Luglio 2010: entro questa data è necessaria conferma di partecipazione e versamento di una caparra.
Il workshop
L’incontro si svolgerà nei giorni di sabato 31 Luglio e domenica 1 Agosto e si concentrerà sulla pratica di esercizi di Doin, Qigong e Taiji, rilassamento e meditazione, pratica del Taiji stile Wu forma breve 18 figure.
Lo scopo dell’incontro è quello di lavorare sul livello energetico e sul rilassamento del proprio corpo, fornendo gli strumenti per continuare il lavoro in proprio durante il periodo estivo, in attesa della ripresa dei corsi.
Location
Il lago delle Lame è un piccolo laghetto situato a Rezzoaglio, nel parco naturale dell’Aveto a poco più di mille metri sul livello del mare.
Circondato da incantevoli boschi e ampi prati immersi nella quiete più totale è un luogo ideale per la pratica del Taiji e del Qigong, per sedute di rilassamento e meditazione e per un bel week end rigenerativo.
La Locanda delle Lame è una struttura molto bene organizzata e accogliente con produzione propria di cibi e prodotti alimentari mediante l’utilizzo di materie prime selezionate tutte del luogo. Sono inoltre a disposizione delle sale appositamente dedicate ai gruppi di pratica in caso di maltempo.
Programma
Sabato 31 Luglio
14:00 Ritrovo e sistemazione
15:30 – 19:00 Prima sessione di pratica
20:00 Cena
21:30 – 22:30 Seduta di rilassamento
Domenica 1 Agosto
07:00 – 08:00 Riscaldamento muscolare e Doin
08:30 Colazione
10:00 – 12:30 Seconda sessione di pratica
12:30 Pranzo
15:00 – 18:00 Terza sessione di pratica
Rientro
I posti sono limitati, le iscrizioni si chiudono il 10 Luglio 2010: entro questa data è necessaria conferma di partecipazione e versamento di una caparra.
Per chiarimenti e maggiori informazioni inviare una mail a cristiano.calvi@gmail.com
giovedì 17 giugno 2010
Cena di fine stagione
Giovedì 1 Luglio siete invitati alla cena di fine stagione, un saluto prima di lasciarci per le vacanze estive.
Per i dettagli vi prego di inviarmi una mail, così potrò rendermi conto di quante persone sono interessate.
Un cordiale saluto
Cristiano
Per i dettagli vi prego di inviarmi una mail, così potrò rendermi conto di quante persone sono interessate.
Un cordiale saluto
Cristiano
sabato 12 giugno 2010
Le emozioni e i cristalli d'acqua
Visto che nei commenti al post precedente si è parlato dell'emozione come forma di energia ecco nel prossimo video un esperimento abbastanza noto con acqua sottoposta ad emozioni, suoni, musica, parole che poi viene fatta cristallizzare. I risultati sono veramente sorprendenti ma anche qui non voglio aggiungere altro: lascio a voi commentare e valutare.
giovedì 10 giugno 2010
Influenze esterne sull'essere umano
Quando vidi questo video la prima volta mi diede molto da pensare. Sinceramente in qualità di praticante ed insegnante di discipline per il benessere, in particolare taiji e qigong, non è mia intenzione cercare di "razionalizzare" al massimo secondo i canoni occidentali quelli che sono gli effetti di tali discipline: coloro che approfondiscono sanno che comunque dei risultati ci sono. Questo piccolo esperimento però è uno spunto di riflessione sull'influenza che può avere l'ambiente esterno su di noi.
Mi riservo approfondimenti futuri, magari con scambi di opinioni che saranno senz'altro costruttivi.
P.s.: ma siamo poi così sicuri che si debba parlare solo di ambiente esterno?
Mi riservo approfondimenti futuri, magari con scambi di opinioni che saranno senz'altro costruttivi.
P.s.: ma siamo poi così sicuri che si debba parlare solo di ambiente esterno?
Serve l'audio
venerdì 28 maggio 2010
GM Ma Hong e le applicazioni del Chen
Il Gran Maestro Ma Hong mostra le applicazioni della quarta figura della Yilu.
Consigliato a tutti i frequentatori del workshop di Chen!!!
Consigliato a tutti i frequentatori del workshop di Chen!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)